Contronatura
Contro natura sono le diete che ci spingono a inseguire l’ideale di un corpo efficiente e in lotta perenne con i suoi istinti. Lo sono le intelligenze artificiali che si cimentano nell’arte dell’impasto. Lo è pensare che un pane possa contenere il corpo di un dio, eppure è un concetto fondativo di molti culti e religioni. Dalla natura possono arrivare malattie e allucinazioni, la natura come sfondo ideale delle storie horror di Stephen King e altre vicende sanguinose.
In questo numero andiamo in cerca delle ambivalenze e dei conflitti che si celano nel concetto ingombrante e sfuggente di natura.
Pagine: 112
ISBN: 9788870918373
Prezzo: 18,90 €
Uscita: Marzo 2021
Contributi di: Ferdinando Cotugno, Dario De Marco, Federico di Vita, Ilaria Gaspari, Piero Macchioni, Niccolò Protti, Gabriele Rosso, Diletta Sereni, Irene Soave, Elisabetta Tola, Aurora Zancanaro, Rete Semi Rurali
A cura di: Diletta Sereni
Illustrazioni: Gianluca Cannizzo
Progetto grafico: Elisa Cusimano
Sommario
Carbofobia
Ogni dieta, in misura variabile, dichiara guerra ai carboidrati. E ci spinge a inseguire l’ideale del corpo efficiente, controllato: un corpo che lotta ogni giorno contro i suoi istinti.
Impasti intelligenti
Che succede quando a fare il pane è la potenza di calcolo di un’intelligenza artificiale? Si può addestrare un computer a immaginare la ricetta perfetta e a riprodurre la sensibilità di un gesto?
Mangiatene tutti
L’ostia alimenta dispute teologiche tra chiese e stupori mistici nei bambini. È fatta di regole e magia, come si addice a un pane soprannaturale.
Per un corno di segale
I raccolti infestati da Claviceps purpurea hanno causato per secoli malattie e visioni, culti e leggende. Tutto comincia con una spiga cornuta e un pane blu.
Cosmogonia del toast
Cibo nostalgico e insieme pratico: il toast nasce dalla voglia di mangiare risparmiando tempo. Il capitalismo alimentare ne ha fatto una sua bandiera e ci ha lasciato in balìa del nostro senso di colpa.
Lo spirito del grano
Le storie ambientate durante la mietitura sono spesso popolate da rituali cruenti, in una carrellata millenaria che unisce dèi capricciosi e bambini tremendi.
L'epoca del bosco
Un tempo risorsa quotidiana dell’agricoltura contadina diffusa sul territorio, nell’ultimo secolo i boschi italiani sono stati abbandonati a se stessi. E per questo sono cresciuti, prendendosi pascoli e campi di grano.
Semi da rifare
Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a un frenetico evolversi delle tecniche di miglioramento delle colture: da Nazareno Strampelli all’editing genetico, fino all’innovazione per mescolanza.
The Evolution Woman
Un racconto fantapreistorico.
Meccanica della farina
Nella geometria di un mulino, il movimento della farina è leggibile nel ritmo di forme e colori. E a dettare i tempi, come spesso accade, è l’acqua.
Fotografie


